Escursioni

PROPOSTE DI ESCURSIONE

1. Trekking degli impollinatori

Percorso con partenza in località “Colle Capranica” ed arrivo nell’Oasi Apis Regis.

Trekking di 8 km e 200 m di dislivello su percorso misto (carrereccia e mulattiera) con soste informative sulla storia dell’impollinazione e sulle diverse modalità in funzione della co-evoluzione tra piante ed insetti. Il percorso è adatto a tutti, non presenta difficoltà. La parte informativa è piacevolmente divulgativa con molte curiosità.

2. L’albero del Tasso nella Valle dell’Inferno

Nella Valle dell’inferno c’è un’antica associazione vegetale denominata relitta, perché risalente all’ultima glaciazione. Si tratta dell’albero del Tasso (Taxus baccata) e dell’Agrifoglio (Ilex aquifolium).
Entrambe si sono originate in condizioni ambientali molto diverse da quelle di oggi e sopravvivono in questa stazione-rifugio con delle caratteristiche climatiche particolari. L’escursione è una meravigliosa e piacevole passeggiata tra alberi di faggio e tassi vetusti, con interessanti curiosità sulle strategie riproduttive di questo sorprendente albero.

3. La foresta Vetusta

I boschi sono degli ecosistemi e degli habitat per numerose specie animali e vegetali. Tuttavia non tutti i boschi sono uguali. Alcuni, come le foreste vetuste, sono straordinari ambienti vegetali che hanno delle caratteristiche ben determinate che le rendono qualcosa di unico, qualitativamente superiore ad una “normale” foresta. Il trekking si svolge nella Valle Cervara, la faggeta più antica d’Europa.