ARCHIVIO STORICO/FOTOGRAFICO
DELL’ASS. PETRAROLO
CENTRO STUDIO DI DOCUMENTAZIONE VALLE ROVETO
L’Archivio dell’Associazione Petrarolo nasce dall’esigenza di raccogliere e conservare un grande numero di foto d’epoca in bianco e nero e successivamente anche libri, documenti, video ed altro materiale che ha come argomento la Valle Roveto. Le foto raccolte e digitalizzate sono il frutto di scansioni prese dagli originali oppure acquisti o donazioni susseguitesi negli anni e opportunamente conservati.
Per renderlo usufruibile gran parte del materiale disponibile è stato digitalizzato così da poter essere visualizzato in modo facile e rapido.
La Storia
COSA SIGNIFICA PETRAROLO
Petrarolo è l’antico nome con cui era conosciuta Civitella Roveto fino all’anno 1000 e si riferisce al sito pietroso su cui venne fondato il paese. Nonostante il nome si riferisca ad un solo comune, il logo dell’Associazione è significativamente composto da tutti gli antichi stemmi dei paesi della Valle, volendo con ciò sottolineare l’interesse per tutto il territorio rovetano.
Petrarolo
L’ASSOCIAZIONE
L’Ass. Documentazione Storica “Petrarolo” nasce nel 2006 su iniziativa di alcuni soci fondatori. Tra le prime iniziative furono organizzate mostre fotografiche e successivamente anche esposizioni su tematiche come il brigantaggio e le due guerre mondiali. Memorabile la mostra dedicata al fotografo romano Sergio Spinelli che a ringraziamento dell’evento donò all’associazione i negativi dei suoi preziosissimi scatti realizzati a Civitella Roveto negli anni ’50 e ‘60. Merita di essere citata anche l’esposizione di giochi d’epoca realizzata nel 2010, con la collaborazione di Patrizio Colucci.
La sede
GLI AMBIENTI
Inserito nel suggestivo centro storico di Civitella Roveto, in un locale appositamente restaurato e pensato a tale scopo, l’edificio che ospita l’archivio Petrarolo è situato in una delle più importanti e antiche vie del paese, conosciuta con il nome “rua gliu furno” (rua del forno), a motivo dell’esistenza di un forno situato poco sotto la fonte “brungungino” (vedi foto a destra). L’interno è stato restaurato demolendo gli intonaci e riportando alla luce le pietre dei vecchi muri portanti. Alcuni di essi presentano ancora le caratteristiche fasce a mattoni tipiche dei lavori successivi al terremoto del 13 gennaio del 1915. L’arredamento, perfettamente integrato nel contesto storico del paese, è caratteristico del novecento.
Le Opere
KRISTIAN ZAHRTMANN.
Il soggiorno dei pittori danesi a Civita d'Antino e la Scuola di Kristian Zahrtmann.
Nel 1883 il danese Kristian Zahrtmann arriva nel piccolo borgo della Valle Roveto e fonda una scuola di pittura nei campi del naturalismo e realismo. Da quel momento in poi una lunga schiera di pittori scandinavi fece capolino nel piccolo borgo abruzzese, trasformato, per l'occasione, in vero e proprio laboratorio di pittura "en plein air", dove si dipingeva dalla prima mattina fino al tramonto, con tanti modelli e scene di vita quotidiana a disposizione. L'intenso periodo artistico, terminò con il terribile terremoto del 1915 che provocò anche l'inesorabile declino di Civita d'Antino. A testimonianza di quel meraviglioso ed inteso periodo artistico, restano le numerose tele del caposcuola Cristian Zahrtmann e dei suoi numerosi allievi. Alcune di esse, ben 5, sono custodite nell'Archivio Storico Petrarolo.L’interno è stato restaurato demolendo gli intonaci e riportando alla luce le pietre dei vecchi muri portanti. Alcuni di essi presentano ancora le caratteristiche fasce a mattoni tipiche dei lavori successivi al terremoto del 13 gennaio del 1915. L’arredamento, perfettamente integrato nel contesto storico del paese, è caratteristico del novecento.
La sede
SALA VIDEO DEL SUPER 8
Nel 1965 la Kodak introdusse sul mercato del cinema, orami in fortissima espansione, il formato 8 mm, meglio conosciuto come il Super 8. Quasi ovunque operatori dilettanti iniziarono a girare i loro film con riprese a 18 fotogrammi al secondo. Il nostro territorio non fece eccezione e l’Archivio Petrarolo, sensibile a qualsiasi testimonianza di storia locale, ha integrato la raccolta con la conservazione e la digitalizzazione di vecchi filmati cinematografici.
Vision
POTENZIALITÀ
Il Centro studi è stato pensato e strutturato per essere accresciuto nel corso degli anni, sia attraverso ulteriori acquisti, sia attraverso auspicabili donazioni. Per informazioni su questo ed altri argomenti contattare il Presidente dell’Associazione.
CONSULTAZIONE
E DONAZIONI
Per la consultazione è sufficiente un documento di riconoscimento e la compilazione dell’apposito modulo con i dati ed i motivi della ricerca.
L’utente deve prendere visione del regolamento interno.
Si auspica una piccola donazione da parte degli utenti, speriamo molti, al fine di contribuire alle spese di gestione e all’acquisto di nuova documentazione.












